Politiche regionali di Mobility management
La Regione Piemonte, in linea con la normativa di riferimento in materia di mobilità sostenibile, attua iniziative rivolte a imprese, enti pubblici e scuole per ridurre in modo permanente l'impatto ambientale del traffico privato nelle aree urbane e metropolitane.
Inoltre, sostiene interventi per gestire la domanda di mobilità, favorendo la diminuzione dell'uso dei veicoli privati negli spostamenti casa-lavoro e casa-studio, contribuendo così al decongestionamento del traffico e al miglioramento della qualità dell’aria.
Quali sono le azioni previste?
A chi si rivolgono?
alle imprese e alle pubbliche amministrazioni (di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165) con singole unità locali con più di 100 dipendenti ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia ovvero in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti che sono tenute alla nomina di un Mobility manager come disposto dal Decreto Legge n. 34 del 19 maggio 2020, c.d. «Decreto Rilancio», convertito con Legge n. 77 del 17 luglio 2020;
alle scuole, dove la figura del Mobility manager scolastico è prevista in tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado come disposto dalla Legge 28 dicembre 2015, n.221 da ultimo modificata dalla Legge 5 agosto 2022, n.108, con il compito di diffondere la cultura della mobilità sostenibile, promuovere l’uso della mobilità ciclo-pedonale, dei servizi di noleggio e di sharing mobility, organizzare e coordinare gli spostamenti casa-scuola del personale scolastico e degli alunni segnalando al competente ente locale eventuali esigenze legate al trasporto scolastico e delle persone con disabilità.
Le imprese, le pubbliche amministrazioni e le istituzioni scolastiche sono tenute ad adottare, entro il 31 dicembre di ogni anno, un piano degli spostamenti casa-lavoro del proprio personale dipendente, e degli studenti, realizzato sulla base dell’analisi della mobilità dei dipendenti/studenti, sull’offerta del trasporto pubblico locale e regionale e sulle caratteristiche dell’azienda/scuola. Il piano è finalizzato a individuare misure utili a orientare gli spostamenti verso forme di mobilità sostenibile alternative all’uso individuale del veicolo privato, successivamente alla nomina di un Mobility manager con funzioni di supporto professionale continuativo alle attività di decisione, pianificazione, programmazione, gestione e promozione di soluzioni ottimali di mobilità sostenibile.
Riferimenti normativi:
• Indirizzi operativi per le attività dei Mobility manager d'area agosto 2023
• Decreto ministeriale 16 settembre 2022 (modificazioni del Decreto n. 179 del 12 maggio 2021)
• Decreto Linee guida PSCL n. 209 del 4 agosto 2021
• Linee guida PSCL 3 agosto 2021
• Decreto ministeriale 27 marzo 1998 (Decreto Ronchi) - “Mobilità sostenibile nelle aree urbane”
Referente regionale:
Settore A1825A – Interventi regionali per i trasporti
e.mail – mobility.manager@regione.piemonte.it